Narrativa, n° 29/2007

Letteratura e politica nell'Italia degli anni 2000
Date de publication
1er novembre 2007
FORMAT
Livre broché
20.00 €
Ajout au panier /
Actuellement Indisponible
ISSN 11663243
Date de première publication du titre 1er novembre 2007
ISBN 9782840160199
EAN-13 9782840160199
Référence P62-78
Nombre de pages de contenu principal 300
Format 17 x 24.5 x 2 cm
Poids 600 g

Silvia Contarini, La politica nella letteratura, il politico della letteratura
Daniele Giglioli, Terrorismo: istruzioni per l'uso
Judith Revel, Personale versus privato: narrazione comune o scrittura di sé?
Laura Rorato, Verso una nuova poetica della testimonianza. Ovvero una panoramica dell'evolversi del concetto di impegno attraverso tre esempi di teatro narrazione: Paolini, Celestini, Baliani
Lise Bossi, Noir su nero: modalità della denuncia politica nei thriller di Massimo Carlotto
Margherita Marras, Connessioni e rilettura critica delle dinamiche politiche nazionali e regionali nell'opera di Marcello Fois
Franco Manai, Storia e politica nella fantascienza di Valerio Evangelisti
Claire Le Moigne, La questione dei rapporti tra politica e mass media nel giallo italiano degli anni 2000
Luca Somigli, Il carabiniere e il repubblichino: due variazioni in giallo sul tema della "morte della patria"
Ilona Fried, Scrittura e memoria storica: Noi la farem vendetta di Paolo Nori
Maurice Actis Grosso, Echi memoriali dell'esodo giuliano. Tre città, uno stesso dolore: Spalato, Fiume, Pola nel ricordo di Enzo Bettiza, Marisa Madieri, Anna Maria Mori e Nelida Milani
Monica Miniati, Quando la fantasia diventa pericolo: Le Uova del Drago di Pietrangelo Buttafuoco
Vincenzo Binetti, Genova, il G8 e la "bunkerizzazione" dello spazio urbano
Stefania Lucamante, Un Kamikaze apocalittico: Tiziano Scarpa, o come "invadere il lettore"
Lucia Quaquarelli, Tra finzione e documento. Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese… di Aldo Nove
Claudio Milanesi, Raccontare il crimine del 2000. Roberto Saviano, Gomorra
Adalgisa Giorgio, Coscienza etico-politica e realtà napoletana nella scrittura di Ermanno Rea
Alfredo Luzi, Politica, utopia, escatologia in Il signore degli occhi di Roberto Pazzi
Andrea Malaguti, Il grado zero del presente: La morte di Marx e altri racconti di Sebastiano Vassalli
Flaviano Pisanelli, Tra impegno, non impegno e disimpegno politico. Pasolini e gli eredi del terzo millennio
François-Régis Lorenzo, Frammenti sonori di un discorso politico. Lo specchio infranto delle ideologie nella scrittura dei compositori italiani contemporanei


       

Recommandations