Narrativa, n° 44/2022

Scrittrici italiane degli anni Duemila
Michela ROSSI SEBASTIANO,Antonella RUBINACCI
Date de publication
15 décembre 2022
Résumé
Ce numéro de la revue est consacré aux écrivaines italiennes des années 2000. Questo numero della rivista è dedicato alle scrittrici italiane degli anni Duemila.
FORMAT
Livre broché
17.00 €
Ajout au panier /
Actuellement Indisponible
ISSN 11663243
Date de première publication du titre 15 décembre 2022
ISBN 9782840165101
EAN-13 9782840165101
Référence 126407-78
Nombre de pages de contenu principal
Format 0 x 0 x 0 cm
Poids 300 g

Scrittrici italiane degli anni Duemila: universi letterari e nuovi orizzonti
Michela Rossi Sebastiano e Antonella Rubinacci 

Prospettive

Dall'invenzione all'inventario delle personagge.Riflessioni su un controverso termine critico-femminista del secolo XXI
Elena Porciani

Di nuovo schiave. Donne e distopia (2007-2022)
Claudia Carmina

Artemisia e le altre: il canone italiano del romanzo "della artista"
Giacomo Raccis

Che fare? Narrazione dei margini e margini di narrazione nella scrittura delle donne
Sara Sermini

Testi e scrittrici

Laura Pugno o della scrittura rigorosamente selvaggia
Laura Fortini

Il tragitto delle emozioni. Scritture regionali e transnazionali a confronto: Donatella Di Pietrantonio e Laila Wadia
Patrizia Sambuco

Per una nuova genealogia femminile: L'architettrice di Melania G. Mazzucco
Maria Luisa Sais

Temporalità della perdita e strutture degli affetti nella narrativa di Donatella di Pietrantonio
Alberica Bazzoni 

Genealogie letterarie femminili: Mazzucco e de Céspedes, un "fantastico incrocio dei destini"
Sabina Ciminari

Mille esempi di relazioni di potere: la narrativa di Daniela Ranieri
Riccardo Castellana

Dal testo allo schermo. Figure del riscatto in Via Castellana Bandiera di Emma Dante
Emanuele Broccio

"Come prima delle madri": echi morantiani in Simona Vinci
Antonella Rubinacci

Racconto e costruzione identitaria nei romanzi di Elisa Ruotolo: Ovunque, proteggici (2014) e Quel luogo a me proibito (2021)
Michela Rossi Sebastiano

"Ogni culla chiede: da dove?"Maternità e ricerca identitariain Il dono di Antonia di Alessandra Sarchi
Ramona Onnis 

Come nasce una madre. Nessuna parola dice di noi di Gaia Manzini
Manuela Spinelli

Appendice

Il disagio di essere scrittrice
Savina Dolores Massa

Recensioni

Ce numéro de la revue est consacré aux écrivaines italiennes des années 2000. Questo numero della rivista è dedicato alle scrittrici italiane degli anni Duemila.

Recommandations