Narrativa, n° 39/2017

Nuove frontiere del Sud
Margherita MARRAS,Giuliana PIAS
Date de publication
4 avril 2018
Résumé
Nuove frontiere del Sud propone degli studi in cui il Sud è analizzato a diversi livelli e attraverso prospettive internazionali e endogene. Se nei saggi teorici, storiografici, politici e letterari qui presenti s'incrociano temporalità e sguardi diversificati (tra Nord, Sud, Est e Ovest), il filo rosso che li unisce tutti è dato dalla necessità di ridare al Sud la sua antica dignità di soggetto pensante. Così, questo volume propone delle riflessioni sul Sud italiano e, in particolare, del Sud considerato come produttore di pensieri plurali (sul Sud e del Sud) che diventa un importante supporto per comprendere le nuove dialettiche e particolarità del Sud globale
FORMAT
Livre broché
15.00 €
Ajout au panier /
Actuellement Indisponible
ISSN 11663243
Date de première publication du titre 4 avril 2018
ISBN 9782840162896
EAN-13 9782840162896
Référence 122326-78
Nombre de pages de contenu principal 188
Format 17 x 24.5 x 1.5 cm
Poids 336 g

Margherita Marras, Giuliana Pias, " Nuove frontiere del Sud. Genesi e sviluppo di un pensiero plurale sul Sud nella letteratura e nella cultura dell'Italia contemporanea " ;

Franco Cassano, " En Attendant Méditerranée " ;

Luigi Cazzato, " L'Italia come sud nella cultura inglese moderna: un contributo decoloniale " ;

Paolo Desogus, " Appunti sul rapporto tra questione meridionale e nazionale-popolare in Gramsci con una nota sul cinema di Matteo Garrone " ;

Roberto Dainotto, " Tre Sud di Ernesto de Martino " ;

Mauro Pala, " Sulle tracce di Calibano. Subalternità come discorso del mondo-sud " ;

Davide Luglio, " Il Sud come "forma di vita". L'esempio di Napoli nell'opera di P.P. Pasolini " ;

Ada Boubara, " Scambi culturali nel XX secolo tra Italia e Grecia (Pasolini e Panagulis)  " ;

Vincenzo Binetti, " Sud globale e autonomia: narrazioni transculturali, dislocazioni identitarie e sconfinamenti geopolitici nel Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi " ;

Roberto Lapia, " Lo spazio ambiguo: la narrativa sarda contemporanea e la dominazione spagnola nell'isola " ;

Matteo Moca, " La costruzione della frontiera. La rappresentazione di Napoli in Braucci, Parrella e Pascale " ;

Daniela Carmosino, " Una nuova allegoria ipermoderna: il parco turistico a tema storico " ;

Giovanna Zaccaro, " Raccontare il sud. La narrativa in terra di Bari " ;

Angela Biancofiore, " Quando il Sud e il Nord s'incontrano: nuove pratiche interculturali " ;

Silvana Carotenuto, " Il Matri-archivio del Mediterraneo: l'opera femminile incondizionata ".

Nuove frontiere del Sud propone degli studi in cui il Sud è analizzato a diversi livelli e attraverso prospettive internazionali e endogene. Se nei saggi teorici, storiografici, politici e letterari qui presenti s'incrociano temporalità e sguardi diversificati (tra Nord, Sud, Est e Ovest), il filo rosso che li unisce tutti è dato dalla necessità di ridare al Sud la sua antica dignità di soggetto pensante. Così, questo volume propone delle riflessioni sul Sud italiano e, in particolare, del Sud considerato come produttore di pensieri plurali (sul Sud e del Sud) che diventa un importante supporto per comprendere le nuove dialettiche e particolarità del Sud globale

Recommandations