Governare la diversità religiosa in Italia e nel Vaud

Stato e religioni prova del riconoscimento
Luca BOSSI
Date de publication
9 décembre 2024
Résumé
La pluralizzazione religiosa è un tratto caratteristico delle società europee contemporanee. Tuttavia, spesso le istituzioni pubbliche faticano ad elaborare misure adatte alla piena inclusione delle organizzazioni religiose non maggioritarie. Il volume propone una comparazione in chiave storico-giuridica e in ottica sociologica delle legislazioni in Italia e nel Vaud, mostrando come esse prevedano forme di riconoscimento giuridico delle organizzazioni confessionali attraverso iter politici discrezionali e diano luogo a sistemi piramidali profondamente discriminanti. L'autore utilizza la legislazione italiana e vodese per dimostrare come i sistemi normativi agiscano quali meccanismi di disciplinamento e di controllo.Ciò che occorre, con evidenza e urgenza, sono leggi gen ... Lire la suite
FORMAT
Livre broché
28.00 €
Ajout au panier /
Actuellement Indisponible
Date de première publication du titre 9 décembre 2024
ISBN 9783037773000
EAN-13 9783037773000
Référence 127484-69
Nombre de pages de contenu principal 172
Format 15.5 x 22.5 x 1 cm
Poids 266 g
La pluralizzazione religiosa è un tratto caratteristico delle società europee contemporanee. Tuttavia, spesso le istituzioni pubbliche faticano ad elaborare misure adatte alla piena inclusione delle organizzazioni religiose non maggioritarie. Il volume propone una comparazione in chiave storico-giuridica e in ottica sociologica delle legislazioni in Italia e nel Vaud, mostrando come esse prevedano forme di riconoscimento giuridico delle organizzazioni confessionali attraverso iter politici discrezionali e diano luogo a sistemi piramidali profondamente discriminanti. L'autore utilizza la legislazione italiana e vodese per dimostrare come i sistemi normativi agiscano quali meccanismi di disciplinamento e di controllo.Ciò che occorre, con evidenza e urgenza, sono leggi generali sulla Libertà religiosa che concedano a tutti il diritto ad un'esistenza priva di discriminazioni. Lo studio proposto suggerisce di abbandonare il paradigma allarmista e securitario di governo della diversità religiosa, che fornisce gli strumenti per politiche e pratiche di esclusione su scala nazionale e locale.

Recommandations

Ajouter un partenaire

1. Structure

2. Réprésentant légal

3. Convention

4. IBAN

* champ obligatoire
* champ obligatoire
* champ obligatoire
* champ obligatoire

Ajouter une personne

1. Personne

Ajouter une entreprise

1. Structure

2. Réprésentant légal

* champ obligatoire
* champ obligatoire