Traiani Praeceptor

Studi su biografia, cronologia e fortuna di Dione Crisostomo
Eugenio AMATO
Résumé
Oratore e filosofo poliedrico nonché personaggio di spicco a Roma come nella sua città natale in Bitinia, Dione di Prusa (I-II sec. d.C.) continua a porre agli specialisti numerosi interrogativi. Ad essi il presente volume tenta di fornire nuove e originali risposte, riesaminando alcuni dei capitoli più controversi del suo bios e della sua opera: dall'origine del suo cognomen, ai rapporti con Traiano, al suo viaggio presso i Geti, alla datazione e alla natura di taluni suoi scritti (autentici e spuri), alla sua ricezione e fortuna tra XVI e XX secolo. L'ampio materiale qui raccolto costituisce la premessa per l'introduzione generale a cura di E. Amato all'edizione di tutto Dione nella serie greca della "Collection des Universités de France".Orateur et philosophe éclecti ... Lire la suite
FORMAT
Livre broché
18.00 €
Ajout au panier /
Actuellement Indisponible
Date de première publication du titre 9 mars 2015
ISBN 9782848675060
EAN-13 9782848675060
Référence 118419-39
Nombre de pages de contenu principal 208
Format 16 x 22 x 1 cm
Poids 349 g

Premessa

I. Sul cognomen Cocceiano e la cittadinanza romana di Dione

II. Ancora sulla datazione dei discorsi 31 (Rodiaco) e 32 (Alessandrino)

III. Dione Seniore (?) e l'autore delle Epistole attribuite a Dione Crisostomo

IV. Sul contenuto dei perduti scritti Contra philosophos e Ad Musonium e taluni aspetti della polemica antifilosofica dionea al tempo di Vespasiano

V. Datazione e destinatario del discorso 51 (A Diodoro)

VI. Dione precettore di Traiano

VII. Dione lettore dei Proginnasmi di Elio Teone? (Nota a or. 18, 18-19)

VIII. Galeno su Dione e Favorino

IX. Sinesio e il preteso Elogio della chioma dioneo

X. Nuovi capitoli della fortuna e della ricezione dionea tra XVI e XX secolo

Appendice. G. Ventrella, Sulla presunta presenza di Dione nel castrum di Viminacium alla morte di Domiziano

Bibliografia

Indice dei passi dionei, a cura di Gianluca Ventrella

Riproduzioni

Oratore e filosofo poliedrico nonché personaggio di spicco a Roma come nella sua città natale in Bitinia, Dione di Prusa (I-II sec. d.C.) continua a porre agli specialisti numerosi interrogativi. Ad essi il presente volume tenta di fornire nuove e originali risposte, riesaminando alcuni dei capitoli più controversi del suo bios e della sua opera: dall'origine del suo cognomen, ai rapporti con Traiano, al suo viaggio presso i Geti, alla datazione e alla natura di taluni suoi scritti (autentici e spuri), alla sua ricezione e fortuna tra XVI e XX secolo. L'ampio materiale qui raccolto costituisce la premessa per l'introduzione generale a cura di E. Amato all'edizione di tutto Dione nella serie greca della "Collection des Universités de France".Orateur et philosophe éclectique et éminent personnage à Rome comme au sein de sa cité natale de Bythinie, Dion de Pruse (Ier-IIe siècle ap. J.-C.) continue à poser de nombreuses interrogations aux spécialistes. Pour eux, le présent volume tente de fournir des réponses nouvelles et originales, en réexaminant quelques-uns des chapitres les plus controversés de sa vie et de son œuvre: de l'origine de son cognomen à sa réception et fortune entre le XVIe et XXe siècle en passant par les rapports avec Trajan, son voyage chez les Gètes, la datation et la nature de certains de ses écrits (authentiques et apocryphes). L'ample matériel recueilli ici constitue les prolegomena à l'introduction générale de l'édition de l'ensemble des écrits Dion par E. Amato, dans la série grecque de la " Collection des Universités de France ".

Recommandations