Narrativa, n° 38/2016

Italia fuori Italia
Ramona ONNIS
Date de publication
31 janvier 2018
Résumé
Il presente volume, Italia fuori Italia. Diffusione, canonizzazione, ricezione transnazionale della letteratura italiana degli anni Duemila, oltre a situarsi nella continuità del progetto scientifico, trae profitto dal network che si è via via costituito, e si pone decisamente in un'ottica...
FORMAT
Livre broché
15.00 €
Ajout au panier /
Actuellement Indisponible
ISSN 11663243
Date de première publication du titre 31 janvier 2018
ISBN 9782840162667
EAN-13 9782840162667
Référence 121321-78
Nombre de pages de contenu principal 236
Format 17 x 24.5 x 1.7 cm
Poids 300 g

Presentazione....................................................................................... 5

Silvia Contarini

Introduzione........................................................................................ 7

Ramona Onnis

Il libro italiano all'estero. Diffusione e promozione........................................ 21

Paolo Grossi

L'Italia in Italia (e fuori d'Italia):

processi di canonizzazione nell'insegnamento universitario.............................. 31

Giuliana Benvenuti

Classici italiani nel mondo.

Quale canone per il nuovo millennio?........................................................ 43

Laura Di Nicola

Il canone e l'insegnamento della letteratura italiana oltre frontiera.

Risultati di un'inchiesta empirica negli atenei belgi e olandesi........................... 55

Natalie Dupré, Monica Jansen, Inge Lanslots, Maria Bonaria Urban

La letteratura ultra-contemporanea italiana in Tunisia:

le ragioni di un "incontro impossibile"....................................................... 77

Mario Sei

Tutto già globalizzato? La letteratura italiana in Polonia dopo il 1989................. 89

Hanna Serkowska, Katarzyna Misiewicz

Le leggi del mercato e le preferenze dei lettori. Ipotesi sulla circolazione

e il successo della narrativa italiana ultra-contemporanea in Repubblica Ceca...... 101

Chiara Mengozzi

Narrativa38.indb 3 20/02/2017 11:08

Tradotto dall'Italia.

Narrativa italiana contemporanea nelle traduzioni ceche dopo il 2000................ 113

Alice Flemrová

La cultura popolare italiana nell'italianismo francese. L'Agrégation e tre riviste.... 129

Claudio Milanesi

La letteratura italiana tradotta in Brasile:

indagine e considerazioni sul panorama contemporaneo e ultra-contemporaneo.... 143

Adriana Iozzi Klein, Lucia Wataghin

Molte Italie in una città:

appunti su presenza e diffusione della cultura italiana a Toronto...................... 153

Luca Somigli

La ricezione della letteratura italiana contemporanea

in Germania e il concetto di inter- e transculturalità..................................... 163

Susanne Kleinert

Dissonanze e incontri possibili: il dibattito sul nuovo realismo nella letteratura

contemporanea in Italia, Francia e Germania............................................. 173

Christian Rivoletti

Diverse Elena Ferrante......................................................................... 185

Sara Faccini

La grande bellezza: oltre le ragioni del successo americano.............................. 197

Emanuele Broccio

Il caso Moro nella narrativa ultra-contemporanea........................................ 207

Ugo Perolino

Gli studi postcoloniali italiani fuori confine in due diversi approcci.................... 215

Franco Manai

La frontiera nella letteratura italiana della migrazione di origine africana........... 227

Colbert Akieudji

Il presente volume, Italia fuori Italia. Diffusione, canonizzazione, ricezione transnazionale della letteratura italiana degli anni Duemila, oltre a situarsi nella continuità del progetto scientifico, trae profitto dal network che si è via via costituito, e si pone decisamente in un'ottica...

Recommandations