Narrativa, n° 33-34/2011-2012

Coloniale e Postcoloniale nella letteratura italiana degli anni 2000
Date de publication
1er septembre 2012
Résumé
Questo voluminoso numero di Narrativa, intitolato Coloniale e postcoloniale nella letteratura italiana degli anni 2000, è il risultato della quinta tappa del progetto di ricerca "Letteratura del tempo presente. La questione identitaria nell'Italia del XXI secolo", intrapreso nel 2006 e diretto da Silvia Contarini nell'ambito delle attività del Centre de Recherches Italiennes (CRIX) dell'Università Paris Ouest Nanterre.Nei cinque anni di vita del progetto si è inteso esplorare l'Italia degli anni duemila, rivisitando luoghi comuni, interrogando realtà inedite, stabilendo nuove mappature, cercando cioè di leggere e insieme accompagnare i cambiamenti del paese, nella convinzione che la letteratura possa essere uno strumento di conoscenza, comprensione e interpretazione del ... Lire la suite
FORMAT
Livre broché
22.00 €
Ajout au panier /
Actuellement Indisponible
ISSN 11663243
Date de première publication du titre 1er septembre 2012
ISBN 9782840161288
EAN-13 9782840161288
Référence 28401100327540
Nombre de pages de contenu principal 435
Format 16.5 x 24.5 x 3 cm
Poids 752 g

Silvia Contarini, Giuliana Pias, Lucia Quaquarelli, Introdurre il postcoloniale italiano
Jean-Marc Moura, Gli studi postcoloniali in ambito francofono
Carminella Biondi, Scritture nomadi
Françoise Aubès, Teoria della resistenza e resistenza alla teoria
Camille Dumoulié, Il soggetto postcoloniale
Ruth Ben-Ghiat, Cinema e Impero
Daniele Comberiati, La Libia postcoloniale: frammenti narrativi e iconografici
Oreste Sacchelli, Amori postcoloniali
Sandra Ponzanesi, Adattamenti postcoloniali
Silvia Albertazzi, "Il rovescio che non ha medaglia". Canzone d'autore e discorso postcoloniale
Luca Somigli, (Anti)imperialismo a fumetti
Chantal Zabus, L'Italia degli Altri
Giulio Angioni, Paese che vai, tutto il mondo è paese
Lucia Quaquarelli, Gli altri autori
Flaviano Pisanelli, "Mania", "fobia", "filia": il postcoloniale tra letteratura-mondo e interculturalità
Caroline Zekri, "Stranieri nella propria lingua": lasciare il territorio della rappresentazione
Simona Cigliana, Terre madri e madre terra
Eleonora Pinzuti, Sinthomatizzazione post-coloniale in Oltre Babilonia
Susanne Kleinert, Memoria postcoloniale e spazio ibrido del soggetto in Oltre Babilonia
Nadia Setti, Mappature narrative della città postcoloniale
Teresa Solis, Due generazioni, due narrazioni
Monica Jansen, Le cinque vie di Kaha: i colori dei "fra-intendimenti"
Stefania Lucamante, I Maori di Montecassino e "una guerra che ci contiene tutti"
Gigliola Sulis, Processi migratori e subalternità femminile in Quando Dio ballava
il tango di Laura Pariani
Claudio Milanesi, Suggestioni postcoloniali nel New Italian Epic
Fulvio Pezzarossa, "Non sapevo di essere negro"
Marco Antonio Bazzocchi, Il corpo e le piaghe: l'Africa di Flaiano
Giuliana Benvenuti, Da Flaiano a Ghermandi: riscritture postcoloniali
Franco Manai, Il colonialismo italiano (Flaiano, Marrocu, Lucarelli)
Tomasz Skocki, Il soldato italiano in colonia e il suo rapporto con l'Altro
Giuliana Pias, La ricostruzione del colonialismo italiano tra metafora e storia
Hanna Serkowska, "Cosa sapevo della Serie Africa? Niente di niente..."
Maurice Actis-Grosso, Tra colonialismo ed espulsione
Rawdha Zaouchi-Razgallah, Due siciliani d'Africa: Marinette Pendola e Adrien Salmieri
Srecko Jurisic, Il turismo bellico
Dario Tomasello, Conversazioni postcoloniali in Sicilia
Ramona Onnis, Sergio Atzeni e la letteratura come il Paese della lingua
Margherita Marras, La Diversalità come variabile e chiave di lettura del postcoloniale

Questo voluminoso numero di Narrativa, intitolato Coloniale e postcoloniale nella letteratura italiana degli anni 2000, è il risultato della quinta tappa del progetto di ricerca "Letteratura del tempo presente. La questione identitaria nell'Italia del XXI secolo", intrapreso nel 2006 e diretto da Silvia Contarini nell'ambito delle attività del Centre de Recherches Italiennes (CRIX) dell'Università Paris Ouest Nanterre.Nei cinque anni di vita del progetto si è inteso esplorare l'Italia degli anni duemila, rivisitando luoghi comuni, interrogando realtà inedite, stabilendo nuove mappature, cercando cioè di leggere e insieme accompagnare i cambiamenti del paese, nella convinzione che la letteratura possa essere uno strumento di conoscenza, comprensione e interpretazione del mondo. Nel volume intitolato Altri Stranieri (2006), così come nei tre successivi, Letteratura e politica (2007), Femminile e maschile (2008), Letteratura e azienda (2009-2010), sono stati raccolti contributi di studiosi di paesi e discipline diverse che indagavano, tutti, il complesso rapporto tra rappresentazione letteraria (e artistica) e trasformazioni in corso nella società e nella cultura italiana degli inizi del XXI secolo, spaziando da questioni identitarie al ruolo della politica e dell'impegno, ai problemi di gender, al mondo dell'azienda e dell'economia.

Recommandations